denominazione di origine controllata
Principe indiscusso tra i vini a bacca bianca, questo vitigno di antica origine è diffuso in tutte le regioni a forte caratterizzazione viticola. Sempre morbido e profumato, raggiunge un ottima intensità e concentrazione sui pendii assolati di Bricco dei Guazzi.
Le uve diraspate vengono sottoposte a spremitura soffice. La fermentazione alcoolica avviene in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura controllata. Terminate le fermentazioni, il vino riposa sui lieviti per almeno 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Il colore è giallo paglierino di media intensità. Ha profumi intensi, in cui le note fruttate emergono sulle altre. Al palato è secco e corposo, dimostra una grande struttura per un bianco e si caratterizza per la suadente morbidezza tipica dello chardonnay.